Se sei alla ricerca di una passeggiata rilassante immersa nella natura, a pochi passi dalla città di Bologna, il Cammino delle Vigne (così lo chiamo io) è il percorso perfetto per te. Questo itinerario ad anello di circa 10 km si sviluppa sulle colline sopra Zola Predosa, appena fuori città, offrendo panorami mozzafiato sui vigneti e sulla pianura circostante. Un mix di strade asfaltate e tratti sterrati rende questa camminata ideale in tutte le stagioni, senza il rischio di sporcarsi troppo le scarpe di fango.
Punto di partenza: Ponte Ronca
Il percorso inizia a Ponte Ronca, dove è possibile parcheggiare comodamente vicino alla gelateria. Da qui, si parte con una leggera salita attraversando le prime vigne della zona, immergendosi subito nell’atmosfera rilassante dei colli bolognesi.
Prima parte del percorso: salita tra le vigne
Proseguendo, si prende via Bertoloni, dove tra le case si iniziano a intravedere i primi scorci panoramici sulla pianura. Raggiunto il primo incrocio, si svolta a destra imboccando via F.R. Francia. Dopo un breve tratto asfaltato, al successivo largo incrocio si svolta sulla strada sterrata sulla destra, continuando la salita.
Punto panoramico: Parrocchia di San Lorenzo in Collina
La salita porta alla Parrocchia di San Lorenzo in Collina, uno dei punti più suggestivi del percorso. Da qui, invece di scendere nell’abitato, si imbocca il sentiero sterrato sottostante la chiesa, iniziando la discesa tra i dolci pendii collinari.
Ritorno a Ponte Ronca
La discesa attraversa paesaggi rurali affascinanti fino a ricongiungersi con via Da Vinci, la strada che riporta verso Ponte Ronca. Lungo il tragitto si passa accanto a Cà La Ghironda, un’importante area artistica e culturale del territorio. Un breve tratto pedonale conduce infine al punto di partenza.
Perché scegliere il Cammino delle Vigne?
- Perfetto per tutte le stagioni: il mix di strada asfaltata e sterrato lo rende praticabile anche dopo giorni di pioggia.
- Facile accesso: comodo parcheggio a Ponte Ronca e partenza vicino a un punto di ristoro.
- Panorami incantevoli: le colline e i vigneti offrono scorci spettacolari, specialmente nelle stagioni della vendemmia.
- Adatto a tutti: non essendo un percorso troppo impegnativo, è perfetto per chi vuole staccare dalla città senza allontanarsi troppo.
Se vuoi vivere un’esperienza rigenerante nella natura senza lasciare Bologna, questo percorso non ti deluderà.
Post non sponsorizzato